domenica 2 ottobre 2011

Questi sono inizi!! Anche con le partenze è sempre un inizio!

I diari dei due campi di volontariato 2011 - Parco Nazionale Val Grande e Parco Nazionale d'AbruzzLazio e Molise

i volontari di Inachis

.. in effetti, qui si perde la cognizione del tempo!! :) .. sono in cucina alle prese con il mio primo PANE impastato con Giusi; credo che a casa mia, quando sapranno che ho fatto una cosa del genere in cucina, non ci crederanno!!! Se Inachis fa quest’effetto, ben venga! Federica

..dopo questo pensiero profondo vado a coricarmi che approfitto che nessuno russa!
Ci stiamo avvicinando alla fine del campo.. che tristezza, questi giorni sono volati e non me ne sono resa conto! Che dire… le emozioni che regala il campo sono sempre uniche.. si possono provare solo qui. Laura

Radiopasseggio chiude.. visto che la radio.. chissà come mai non l’ho più avuta.. A presto “teleascoltatori”.. ops “radioascoltatori” dal DJ di Radiopasseggio..

È sempre un’esperienza nuova e diversa e un incontro variegato.. Giusi

Spettacolare la camminata al buio di stasera fino all’eliporto sotto le stelle.. Dieci giorni volati troppo in fretta, dieci giorni che resteranno nel cuore. Un grazie speciale a Giusi, Laura, Fabio, Ilaria, Ileana e Marco per aver condiviso questa PARENTESI CICOGNESE! .. Mi sono messa in gioco con persone a me scono
sciute, ho tentato di fare il pane, tagliato un bel po’ di rami secchi, spostato un bel po’ di sassi, camminato in salita e in discesa… Ho fatto il pieno di ARIA NUOVA. Grazie. Ora si riparte… ma è solo l’inizio.. Federica

..Ecco ora mi rivolgo al nuovo gruppo: state molto attenti a due personaggi: Putino e Fabri. Io (intelligentemente) appena ho saputo che avrebbero fatto il secondo turno ho optato per fare il primo… ahahah.. no dai scherzo, alla fine sono nel mio cuore anche loro (giusto in un paio di cellule però)!

Vecchie conoscenze e nuove conoscenze si sono unite ed hanno reso questi 10 giorni speciali.. sono sicura che avrò di nuovo tante cose in più nel mio bagaglio, ma ora non riesco a pensarci perché ho troppe emozioni che si mischiano e mi confondono (ed anche moooolto sonno arretrato).

..grazie perché so che su di voi posso sempre contare… Laura

Gran bel posto, persone simpaticissime e gentili. Ciao alla prossima!!! Marco
.. un campo di lavoro che mi ha permesso di conoscere persone molto simpatiche e un posto stupendo. Stiamo per partire e porto con me il ricordo di giorni pieni e vissuti con gioia. Grazie di nuovo e a presto! Ileana

I ragazzi sono andati a Pogallo, sono contenta perché sono sicura che gli piacerà molto: è una bellissima escursione, ti porta molta energia positiva.. Aurora

… piano piano sto imparando ad andare più in profondità di questa esperienza e sto scoprendo ragazzi a dir poco “originali”, ognuno con i suoi problemi, le sue ansie, fissazioni, paranoie, ma persone VERE.. sicuramente è un’esperienza che mi aiuterà moltissimo per continuare a vivere… forse un nuovo inizio? Chi lo sa.. per ora mi godo i momenti… Andrea

Ecco quello che mi fa stare bene. “il rumore del silenzio”. Io sto con la terra, ne sento gli odori, i rumori, ne comprendo la lotta che fa
vivere a tutti i suoi abitanti… Max

Questa mattina, dopo un inizio improduttivo (ahinoi!) ossia la vana speranza di trovare la Cima Selva e le sue calcare infestate da rovi e altre piante, abbiamo finalmente cominciato a pulire, far ritornare alla luce le briglie lungo il principio del sentiero vs Pogallo… anche la serata del 16/8 è stata molto bella, diversa dal solito, una serata dedicata ai cinque sensi, rivolta alla natura, a noi stessi, impossibile da provare in città. Marco

Questi sono inizi!! Anche con le partenze è sempre un inizio! Aurora

Siamo ne fruscio del vento; nello scintillio dell’acqua; nella brezza del mattino. Siamo nei ricordi, nell’animo, nel cuore. Daniele A.

Che posti magnifici!!! La natura è stupenda, i paesaggi magnifici e ameni, tutto ispira alla perfezione. Com’è bello inoltrarsi nella natura selvaggia e condividere questa fantastica esperienza con gli altri compagni! Anonimo

.. ogni volta la natura mi riserva emozionanti sorprese e colorate giornate in compagnia. Come sempre ho avuto la fortuna di incontrare persone meravigliose con cui condividere soprattutto la passione per il verde, per i sentieri e per gli animali. Ora ricomincia il “periodo di adattamento” alla vita normale accompagnato dai sorrisi che vengono fuori dai piacevoli ricordi, dalle numerose foto e dalla consapevolezza di aver fatto almeno qual cosina di buono per aiutare il mondo intorno a noi! Maria Laura

È stata una bella esperienza perché da una parte hai possibilità di fare nuove amicizie con persone che ti rispettano e che ti fanno sentire bene mentre dall’altra sei molto a contatto con la natura ed hai la possibilità di avvistare cervi e camosci. Daniele R.


Grazie grazie veramente per avermi fatto vivere emozioni così semplici e fantastiche, per avermi fatto conoscere quell’aspetto della vita così bello eppure spesso dimenticato, perso tra i mille impegni della vita comune. Ringrazio tutti Francesco e Tommaso, Emanuela e Biagio, Daniele e Daniele, Roberto e Michele, Maria Laura e soprattutto Antonio e Antonia, mi chiedo se potevamo trovare persone migliori? (p.s. se il prossimo anno vengo, mi dite a che ora posso vedere i lupi?) Antonio

… l’importante è avere portato qua noi stessi. Siamo venuti per tutelare e proteggere la natura ed abbiamo imparato a comprendere la nostra natura umana insieme agli altri. Biagio

Ho passato dei giorni bellissimi con i miei compagni, sul viso di tutti ho trovato sempre il sorriso e la voglia di fare. Grazie Natura per averci svelato i tuoi misteri e il tuo incanto, grazie per averci dato la possibilità di ammirarti e riconoscere in ogni più piccola parte di te l’anima del mondo. Grazie a tutti voi ragazzi per la vostra preziosa amicizia! Tommaso


È un’esperienza affascinante, come le altre volte; “uguale” ma sempre diversa. Mi riempie il cuore vedere che ci sono ancora giovani disposti a mettersi in gioco, per la difesa della natura. Rosario

Siamo qui a veglia fra grappa e camomilla/ a parlare di sentieri, orsi e camosci/ ma ora a letto presto che la sveglia squilla/ sennò domani ci si ritrova tutti mosci./ Per la montagna qui la passione scocca la scintilla/ vedendo le brune foreste e ascoltando dell’acqua gli scrosci/ per adesso vado a letto a ritrovar la forza/ che siamo bella gente tutti con la nostra scorza! / per cena polpette vino e scamorza/ che ci rallegra mangiare tutti insieme/ la compagnia a tavola ci rinforza. / è importante gettare dell’amicizia il seme/ vedrai allora diminuir la scorza/ del nostro carattere, la nostra speme/ Si fanno uscite a rimirar le stelle/ ragazzi a pensier mi si accapona la pelle. Anonimo

La prima volta che ho fatto un campo Inachis non sapevo cosa mi aspettava… stavolta avevo delle aspettative ben precise: sono arrivato qua per dare e prendere qualcosa. Ho dato e ricevuto il massimo. Ora posso ritornare a Firenze, ricaricato e rigenerato. Grazie Inachis! Marco

martedì 7 giugno 2011

Vota SI per dire NO

di Francesca

Abrogare.

L' abrogazione è l'istituto mediante il quale il legislatore determina la cessazione ex nunc (non retroattiva) dell'efficacia di una norma giuridica.
Quindi abrogare significa determinare la cessazione di una legge!!!
Detto ciò i quesiti che ci verranno posti saranno 4 e riguardereanno, il legittimo impedimento, il nucleare, l'acqua pubblica.
Quesito sul nuclerare
“Volete voi che sia abrogato il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nel testo risultante per effetto di modificazioni ed integrazioni successive, recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, limitatamente alle seguenti parti: art. 7, comma 1, lettera d: realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare?”.

PER ABROGARE LA LEGGE SUL NUCLEARE OCCORRE VOTARE SI PER DIRE NO!

Due quesiti si occupano della privatizzazione dell’acqua
il primo
riguarda le modalità di affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Il testo del quesito è il seguente:

* “Volete voi che sia abrogato l’art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n.112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n.133, come modificato dall’art.30, comma 26 della legge 23 luglio 2009, n.99 recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” e dall’art.15 del decreto legge 25 settembre 2009, n.135, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della corte di giustizia della Comunità europea” convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n.166, nel testo risultante a seguito della sentenza n.325 del 2010 della Corte costituzionale?”.

PER ABROGARE LA LEGGE SULLLA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA OCCORRE VOTARE SI PER DIRE NO!

Il secondo quesito sulla privatizzazione dell’acqua riguarda in particolare la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. In questo caso agli elettori viene chiesta una parziale abrogazione della norma:

* “Volete voi che sia abrogato il comma 1, dell’art. 154 (Tariffa del servizio idrico integrato) del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”, limitatamente alla seguente parte: “dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito”?”.

PER ABROGARE LA LEGGE SULLLA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA OCCORRE VOTARE SI PER DIRE NO!

Verremo chiamati anche a votare sul "legittimo impedimento" cioè l’istituto giuridico che permette all’imputato in un processo di giustificare, in alcuni casi, la propria assenza in aula, Il quesito su cui saremo chiamati ad esprimerci è il seguente:

* “Volete voi che siano abrogati l’articolo 1, commi 1, 2, 3, 5, 6 nonché l’articolo 1 della legge 7 aprile 2010 numero 51 recante “disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza?

Inachis si occupa di ambiente, ma in tutti i tribunali quando si entra c'è scritto che "la legge è uguale per tutti"

domenica 15 maggio 2011

Quando gli inachiani si incontrano

di Inachis
(Nella foto: in alto Monica, Francesca, Marco, Luigi, Maria Laura, Enrico, Laura, Cristiana e in basso Fabrizio)

“Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità.”

Madre Teresa di Calcutta


Spesso ci incontriamo per Sentieri, per Montagne, in mezzo alla Natura... questa volta un gruppo di Inachiani si è riunito in una città. Il motivo? L'Amicizia e la voglia di stare insieme. Ci siamo incontrati perchè spinti dalla voglia di fare tutti quanti un'esperienza come quella dei campi di volontariato, perseguire un pensiero, non sempre lo stesso, ma, rispettato da tutti quanti. Abbiamo imparato a ridere, scherzare condividere e rispettare, per arrivare ad essere Amici!!